La corretta manutenzione della catena della tua bicicletta è fondamentale per garantire prestazioni ottimali, maggiore durata dei componenti e una pedalata fluida. Uno degli aspetti principali della manutenzione è l’utilizzo del giusto lubrificante per la catena. Ma quando dovresti scegliere un lubrificante di tipo wet e quando uno di tipo dry? Scopriamolo insieme!
Lubrificante Wet: Cos’è e quando usarlo
Il lubrificante di tipo wet (bagnato) è progettato per offrire una protezione duratura in condizioni di umidità, pioggia e fango. Questo tipo di lubrificante è formulato con una consistenza più densa e oleosa che aderisce bene alla catena anche in condizioni difficili.
Quando usarlo
- Condizioni meteorologiche bagnate o umide: Ideale per giornate di pioggia, strade fangose o percorsi con molte pozzanghere.
- Terreni fangosi o sabbiosi: Perfetto per mountain bike o gravel bike quando affronti percorsi tecnici e sporchi.
- Utilizzo prolungato: La sua consistenza lo rende adatto per chi percorre lunghe distanze senza possibilità di rilubrificare.
Vantaggi
- Resiste al lavaggio da parte dell’acqua.
- Garantisce una protezione superiore contro la ruggine e la corrosione.
- Ideale per sessioni intense e condizioni impegnative.
Svantaggi
- Attira più facilmente polvere e sporco.
- Richiede una pulizia accurata della catena dopo l’uso, per evitare accumuli di residui.
Lubrificante Dry: cos’è e quando usarlo
Il lubrificante di tipo dry (asciutto) è una formula più leggera a base di cera o oli secchi, che si asciuga rapidamente dopo l’applicazione. Una volta asciutto, lascia un film protettivo che respinge polvere e sporco.
Quando usarlo
- Clima secco e soleggiato: Ideale per giornate senza pioggia e condizioni asciutte.
- Strade pulite o sterrate asciutte: Perfetto per ciclismo su strada o percorsi in sterrato con poca polvere.
- Brevi uscite: Se non prevedi lunghe distanze o condizioni variabili, il dry è un’ottima scelta.
Vantaggi
- Non attira polvere e sporco.
- Lascia la catena più pulita e richiede meno manutenzione successiva.
- Ideale per prestazioni fluide in condizioni asciutte.
Svantaggi
- Si consuma più rapidamente rispetto al lubrificante wet.
- Non offre la stessa protezione contro l’acqua e la ruggine.
Come scegliere il lubrificante giusto?
Domande da farti prima di decidere:
- Quali sono le condizioni meteorologiche?
- Se prevedi pioggia o umidità, opta per il lubrificante wet.
- Se è asciutto e soleggiato, scegli il lubrificante dry.
- Che tipo di terreno percorrerai?
- Terreni fangosi o sabbiosi richiedono la resistenza del wet.
- Strade asfaltate o sterrati asciutti sono più adatti al dry.
- Quanto spesso puoi fare manutenzione?
- Se hai tempo per pulire e lubrificare spesso, il dry è perfetto.
- Se preferisci un prodotto che richiede meno interventi, usa il wet.
Consigli pratici per l’applicazione
- Pulizia della catena: Prima di applicare qualsiasi lubrificante, assicurati che la catena sia pulita e asciutta.
- Applicazione uniforme: Applica il lubrificante su ogni maglia della catena mentre giri i pedali all’indietro.
- Rimuovi l’eccesso: Dopo aver applicato il lubrificante, usa un panno per eliminare l’eccesso, evitando accumuli.
- Verifica regolare: Controlla la catena periodicamente per capire quando è il momento di applicare il lubrificante.
Esistono in commercio anche lubrificanti tuttofare.
Esistono anche lubrificanti che possono andare bene per ogni situazione sia un clima prevalentemente umido/bagnato che con un clima tendenzialmente secco ed asciutto. Molto spesso infatti si opta per un lubrificante al PTFE che possa andare bene in qualsiasi situazione come ad esempio il nostro Lube 1, il primo lubrificante a base di PTFE realizzato da Sprayke e testato dai migliori team di MTB in coppa del mondo.
Con l’arrivo del ciclismo gravel e la comparsa di gare a lunga percorrenza si è arrivati alla richiesta di un prodotto specifico per le lunghe percorrenze. Ecco che a pochi anni di distanza ènato Lube 2.
Lube 1 e Lube 2: La differenza fondamentale
Per scegliere al meglio tra i tuoi due lubrificanti, è importante ricordare la loro differenza principale:
- Lube 1 è un lubrificante all condition, ideale per tutte le condizioni. Grazie alla sua formula, respinge polvere e sporco, mantenendo la catena pulita e silenziosa.
- Lube 2 è un lubrificante wet, progettato per affrontare condizioni umide e difficili. La sua consistenza garantisce massima protezione contro acqua, fango e corrosione.
Con questa distinzione, puoi facilmente scegliere il prodotto giusto in base al clima e al tipo di percorso che affronterai.
Scegliere tra un lubrificante wet o dry o multiuso dipende dalle condizioni climatiche e dal tipo di percorso che affronti.
Ricorda: una buona manutenzione non solo ottimizza le prestazioni, ma rende anche le tue uscite più sicure e piacevoli. Ora non ti resta che scegliere il lubrificante giusto e goderti la tua prossima pedalata!