7 Novembre 2025

Gomme 28 mm vs 32 mm: quale scegliere e perché.

Negli ultimi anni, la larghezza delle gomme da bici da corsa è diventata un tema centrale. Se una volta le misure più diffuse erano 23 o 25 mm, oggi le gomme da 28 mm e 32 mm stanno guadagnando sempre più terreno tra ciclisti su strada, endurance e gravel. Ma quali sono le differenze reali tra queste due misure? Qual è la più scorrevole? Quali vantaggi offrono in termini di comfort, prestazione e versatilità?

In questo articolo analizziamo tutto ciò che c’è da sapere sulle gomme da 28 mm e 32 mm, con uno sguardo aggiornato al 2025, per aiutarti a scegliere quella più adatta al tuo stile di guida.


Larghezza della gomma: cosa significa davvero

La sezione della gomma (28 mm o 32 mm) si riferisce alla larghezza nominale, ma la larghezza reale può variare in base al cerchio su cui viene montata e alla pressione di gonfiaggio. Una gomma da 32 mm su un cerchio largo può arrivare anche a 33 o 34 mm reali. Per questo motivo, è sempre bene verificare che il proprio telaio offra il giusto spazio (clearance) per evitare sfregamenti o problemi di montaggio.


Qual è la più scorrevole?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una gomma più larga non è necessariamente meno scorrevole. Anzi, a parità di pressione, la gomma da 32 mm può avere una resistenza al rotolamento più bassa rispetto alla 28 mm. Questo perché una gomma più larga si deforma meno durante la pedalata e assorbe meglio le irregolarità della strada.

Tuttavia, se si considera una pressione corretta per ciascuna misura (più bassa per la 32 mm), le differenze diventano minime. In condizioni reali, con asfalto non perfetto, la 32 mm può addirittura risultare più efficiente e confortevole della 28 mm.


Comfort e controllo: il punto forte della 32 mm

Il vero vantaggio della gomma da 32 mm sta nella sua capacità di assorbire urti e vibrazioni, offrendo un comfort superiore soprattutto su strade rovinate, tratti di pavé, discese sconnesse o sterrati leggeri.

Una maggiore superficie d’appoggio significa anche più trazione in curva e in frenata. Per chi fa lunghi giri, gare endurance o cerca la massima stabilità, la 32 mm rappresenta una scelta eccellente.


Quando preferire la 28 mm

La 28 mm, invece, resta una scelta sensata per chi punta tutto sulla velocità e sull’aerodinamica, specialmente su percorsi lisci e veloci. Offre un buon compromesso tra scorrevolezza, reattività e peso. È la misura ideale per gare su strada, criterium o uscite veloci in gruppo su asfalto perfetto.


E l’aerodinamica?

Uno dei pochi svantaggi della gomma più larga è il possibile aumento della resistenza aerodinamica, soprattutto a velocità elevate. Una gomma da 32 mm offre una superficie frontale maggiore rispetto a una 28 mm, e questo può penalizzare la performance aerodinamica nei contesti più tirati. Tuttavia, con cerchi moderni larghi e ben ottimizzati, anche questo effetto può essere mitigato.


Quale scegliere?

La risposta dipende dal tuo stile, dai percorsi che affronti e dalle sensazioni che cerchi sulla bici.

Se ami l’endurance, i lunghi giri, il comfort e vuoi sentirti più stabile sul manubrio in ogni condizione, allora la 32 mm è perfetta per te. Se invece sei un purista della velocità, cerchi il massimo rendimento su asfalto levigato e ogni secondo conta, la 28 mm continua a essere una scelta solida.


La manutenzione conta

Qualunque sia la tua scelta, ricorda che una gomma ben curata è una gomma più sicura, più performante e più durevole. Pulisci regolarmente i fianchi, verifica eventuali tagli o detriti, mantieni la giusta pressione in base al tuo peso e al tipo di percorso. Sprayke ti aiuta anche in questo: la cura della bici è un gesto d’amore, ogni volta che scendi dal sellino.


Nel 2025, parlare di larghezza gomme significa parlare di scelta consapevole, non solo di prestazione. Le differenze tra 28 mm e 32 mm non sono più una questione di moda o numeri: sono due filosofie di guida.

Qualunque tu scelga, ricorda: la tua bici merita la migliore cura. E ogni dettaglio, a partire dalle gomme, fa la differenza.

Blog
About Donald