Nel mondo del ciclismo, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione, una delle domande più frequenti riguarda l’efficacia degli allenamenti brevi: meglio farli sui rulli o su strada?
La risposta dipende da diversi fattori, tra cui l’obiettivo dell’allenamento, la disponibilità di percorsi adatti e le condizioni meteorologiche che in inverno possono diventare molto impervie per chi non abita in zone con un clima più mite.
Allenamento sui rulli
L’allenamento sui rulli ha il grande vantaggio della precisione e della costanza. Ecco alcuni motivi per cui potrebbe essere la scelta migliore per un allenamento breve:
- Nessuna interruzione: sui rulli si pedala senza doversi fermare per semafori, traffico o curve, ottimizzando ogni minuto di sforzo.
- Controllo dell’intensità: con un misuratore di potenza o un rullo smart, è possibile mantenere l’intensità desiderata senza variazioni dovute al terreno.
- Miglior focus sugli intervalli: sessioni strutturate come HIIT (High-Intensity Interval Training) o SFR (Salite Forza Resistenza) possono essere eseguite con maggiore precisione.
- Sicurezza: eliminando il rischio di incidenti e condizioni meteo avverse, si garantisce un allenamento costante e senza imprevisti.
- Tempo a disposizione: Allenarsi sui rulli in inverno può rendere possibili anche efficaci sessioni serali, difficili per ragioni di sicurezza in inverno quando inizia a fare buio presto. Un allenamento sui rulli serali è fattibile con qualsiasi condizione climatica esterna.
Allenamento su strada
D’altra parte, allenarsi su strada offre alcuni vantaggi che i rulli non possono replicare completamente:
- Adattamento alle condizioni reali: pedalare su strada significa affrontare vento, pendenze e variazioni del fondo, elementi fondamentali per migliorare la tecnica e la resistenza.
- Miglioramento della tecnica di guida: la gestione delle curve, le ripartenze e le discese sono competenze essenziali che si affinano solo su strada.
- Maggiore stimolo mentale: allenarsi all’aperto è più stimolante e meno monotono rispetto ai rulli, riducendo il rischio di noia e aumentando la motivazione.
- Gestione delle traffico: Affrontare il traffico, ed abituare l’occhio e la guida in condizioni di traffico molto intenso sono comunque delle variabili da allenare e che possono abituarci ad affrontare imprevisti.
Qual è la scelta migliore per un allenamento breve?
Se l’obiettivo è massimizzare l’efficacia in poco tempo, i rulli hanno un leggero vantaggio grazie alla possibilità di mantenere un’intensità costante e mirata. Se invece l’allenamento ha anche una componente tecnica o mentale, la strada rimane insostituibile.
Per chi ha solo 30-60 minuti a disposizione, i rulli sono spesso la scelta migliore per un allenamento breve, efficiente e mirato. Tuttavia, se il tempo lo permette, alternare sessioni su strada può essere utile per mantenere una preparazione completa e stimolante. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra i due metodi, sfruttando al meglio le loro peculiarità!