11 Settembre 2025

La routine di manutenzione delle bici usata dai team professionisti

Quando guardi una bici da gara luccicare prima di una discesa o scintillare sotto il traguardo, c’è molto più di una semplice pulizia. C’è metodo. Precisione. Cura. È quello che chiamiamo lo Sprayke Method: la routine quotidiana che i nostri team professionisti seguono per mantenere le loro bici al massimo della forma.

Perché ogni secondo conta. Ogni componente deve funzionare alla perfezione. E ogni dettaglio fa la differenza tra un buon risultato e una corsa memorabile.

1. La bici si lava sempre dopo ogni uscita

Che sia fango, polvere o solo sudore, le bici dei nostri team non vanno mai a dormire sporche. Ogni rientro è l’occasione per iniziare il rituale di cura:

  • Un risciacquo rapido con acqua
  • L’applicazione del detergente Sprayke specifico (eco, efficace, non aggressivo)
  • Un’attenta asciugatura con panni in microfibra

2. Si parte dai dettagli, non si lascia nulla al caso

Il team si concentra prima di tutto sulle zone più critiche:

  • Serie sterzo
  • Movimento centrale
  • Reggisella e attacco manubrio

Tutti punti in cui si accumulano sudore e sabbia, nemici invisibili della durata e delle performance.

3. Controllo visivo e sensoriale

Le mani scorrono sui componenti. Gli occhi cercano aloni, rigature, segni. Una vite ossidata, un alone biancastro, una catena che scricchiola: ogni anomalia è un campanello d’allarme.

Ed è qui che Sprayke mostra il suo valore: protegge, pulisce, prolunga la vita della bici.

4. Lubrificazione intelligente (usata davvero dai nostri team)

Nei paddock delle gare, quando il tempo stringe e la bici deve essere perfetta, ogni scelta conta. I team Sprayke non improvvisano: usano i prodotti giusti, nel momento giusto. Ecco come integrano i lubrificanti Sprayke nella loro routine:

  • Lube 1
    Utilizzato prima di ogni allenamento standard o gara su terreno misto. È il lubrificante “base” per eccellenza: protegge, lubrifica, resiste alla polvere e all’usura senza attirare troppo sporco.
    Quando? Prima di uscite in condizioni asciutte o variabili, su trail flow, salite tecniche o lunghi giri gravel.
  • Lube 2
    Il compagno perfetto nelle giornate di pioggia e fango. Quando la catena viene sommersa da acqua, sabbia e detriti, Lube 2 entra in gioco con la sua formula ad alta aderenza e protezione anticorrosiva.
    Quando? Durante gare fangose, trail invernali, marathon sotto l’acqua. Lo standard per le tappe “bagnate”.
  • Special Lube
    La soluzione rapida ma precisa, perfetta per le rifiniture pre-gara o per un check veloce tra una manche e l’altra. In spray, arriva ovunque senza sbavature.
    Quando? Prima della partenza per garantire fluidità extra, oppure per ravvivare velocemente la catena tra le prove di un enduro.
  • Suspension Lubricant
    Una spruzzata e la bici “respiro meglio”. Usato dai meccanici su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopico per mantenerli morbidi, reattivi e protetti dalle impurità.
    Quando? Prima di ogni uscita gravity, ma anche nei giri lunghi dove il dropper post viene usato spesso. La scorrevolezza si sente subito.
  • PK – Multipurpose 7 in 1
    Il jolly nel borsone del team. Perfetto per sbloccare viti bloccate, proteggere i componenti, eliminare l’umidità residua e lubrificare parti secondarie.
    Quando? Nei momenti critici: in officina, a fine giornata o tra una trasferta e l’altra. Il meccanico ne ha sempre una bomboletta con sé.

Questa routine non è teorica: è ciò che davvero usano i nostri atleti nei weekend di gara, nelle ricognizioni, negli allenamenti quotidiani.

Vuoi una bici che ti segua ovunque? Trattala come un pro.

La tua bici merita il meglio, anche se non gareggi

Non serve essere atleti professionisti per seguire una routine professionale. Con i prodotti giusti e pochi minuti dopo ogni uscita, anche la tua bici può risplendere e dare il meglio.

Sprayke è usato dai migliori team. Ma pensato per tutti.

Perché amare la bici è prendersene cura. Sempre.

Blog
About Donald